Canali Minisiti ECM

Arriva la merenda sostenibile a km 0

Nutrizione Redazione DottNet | 01/02/2020 14:19

Ingredienti semplici: pane e olio, formaggio o pomodoro, frutta secca (non salata e non zuccherata), pizza bianca o al pomodoro, frutta e frullati

Ingredienti a 'Km zero', pochi, semplici ma buoni, come pane e olio, formaggio o pomodoro, frutta secca (non salata e non zuccherata), pizza bianca o al pomodoro, frutta e frullati: sono i connotati di una merenda sana e sostenibile, a basso impatto ambientale. No a snack confezionati, poco nutrienti e altamente calorici, appartenenti alla categoria dei cibi 'ultraprocessati' (industriali), in una parola 'junk food'. Se ne è parlato al convegno "AlimentiAMO una merenda sana e sostenibile", proposto dalla facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, insieme al suo Osservatorio europeo per l'agricoltura sostenibile (OPERA), e all'associazione Piacecibosano, in partnership con la Scuola Media Dante-Carducci e Confapi Industria di Piacenza e con la collaborazione della Scuola Alberghiera Ranieri Marcora di Piacenza e lo IAL - Regione Emilia Romagna di Piacenza.

pubblicità

Il progetto ha come obiettivo la distribuzione di una merenda che rispetti un menù equilibrato dal punto di vista nutritivo e sostenibile, attento all'ambiente, senza sprechi, ha spiegato Ettore Capri, Direttore di OPERA dell'UCSC.  Il progetto finora ha consentito a 300 studenti delle scuole medie di gustare sperimentalmente una settimana di merenda stagionale, locale, con prodotti freschi, da coltivazioni integrate e biologiche, elaborate e distribuite con attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.  Privilegiando i prodotti da agricoltura sostenibile, quelli di stagione, locali e tipici, spiega Capri, si accorcia la filiera e si avvicinano i ragazzi alla conoscenza della produzione del territorio e ai sistemi produttivi, a partire dal campo, perché i bambini sappiano che i prodotti agricoli non crescono sugli scaffali, ma sono frutto del lavoro dei contadini, dell'amore per la terra e del suo rispetto; Il rispetto - principio base della sostenibilità - per il cibo che mangiamo educa a non sprecarlo, ha concluso. 

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing